calcio.sportrentino.it
SporTrentino.it
Giovanile

In Valsugana 60 squadre con la novità «Pulcino d’Oro» Girls

È stata una partenza meravigliosa quella della nona edizione del Pulcino d’Oro. Si è alzato il sipario sul Torneo Internazionale 2024 che da oggi fino a domenica 16 giugno vedrà confrontarsi in Valsugana – con cuore della manifestazione Levico Terme – più di 1200 giovani calciatori e calciatrici. La prima giornata di gare ha regalato subito emozioni e sorprese, con le prime 36 formazioni che si sono confrontate sui campi di Borgo Valsugana e Caldonazzo, ciascuno dei quali ha ospitato sei gironi da tre squadre.
Il regolamento della manifestazione prevede che le vincenti di ogni raggruppamento vadano a comporre i quattro nuovi gironi da tre squadre che nella mattinata di venerdì, dalle ore 8.30, animeranno il campo di viale Lido a Levico Terme e assegneranno alle prime classificate un posto da testa di serie per la seconda fase del Torneo, andando ad aggiungersi agli altri dodici Top Club. Sarà anche il momento dell’avvio del Pulcino d’Oro Girls, con tutte e 12 le formazioni femminili al via.

Presenti Inter, Juventus, Milan, Roma - sia nel maschile che nel femminile - e Atalanta, oltre agli spagnoli dell’Atletico Madrid, ai portoghesi del Benfica, agli inglesi del Leeds United e del Sunderland, agli olandesi del PSV Eindhoven e dell’AZ Alkmaar, e ai detentori del Pulcino d’Oro il River Plate dall’Argentina.
Sono iniziati quattro giorni all’insegna del calcio giovanile in nome di un evento che riesce ad intrecciare idealmente il mondo del calcio professionistico con il movimento dilettantistico. Giovani calciatori di 9, 10 e 11 anni, che daranno vita a più di 300 partite da vivere tutte d’un fiato. Nella prima giornata di gare presenti club professionistici del calibro di Trento, Vis Pesaro e Alcione Milano.

Sono partiti con il piede giusto i campani del Real Sito, davanti ai veronesi dell’Alba Borgo Roma e ai padroni di casa dell’Audace. Stesso discorso per Paraiso, i romani della Vigor Perconti e della Nuova Tor Tre Teste che hanno debuttato sul campo di Caldonazzo e primeggiato nei rispettivi gironi. Colpo dei pugliesi del Levante Azzurro davanti ai siciliani della Vivi don Bosco e ai marchigiani della Junior Jesina Scuola Calcio Roberto Mancini. I lucani della Franco Selvaggi hanno trovato lo spunto vincente davanti ai milanesi della Villa Cortese e i trentini del Comano Terme Fiavé. Tanto divertimento, gioco e pubblico a far da cornice.
Nemmeno a Borgo Valsugana le sorprese sono mancate. Palombina Vecchia ha vinto il proprio raggruppamento davanti a Borgo e Cavolano Calcio. Il Trento ha superato la concorrenza del San Luigi Trieste e si è aggiudicato il girone. Colpo della Liventina Opitergina davanti alla Vis Pesaro – vincitrice nella tappa regionale in Emilia-Romagna – e ViPo Trento. Le Dolomiti Bellunesi sono arrivate prime in un avvincente testa a testa con il Voran Leifers, mentre Alcione Milano e Montebelluna hanno superato rispettivamente Maia Alta e Lavis.

Domani pomeriggio, a partire dalle 16.45, è in programma uno dei momenti più sentiti e colorati della manifestazione con la cerimonia inaugurale per le vie del centro di Levico Terme con partenza dalle Terme, seguita dalla presentazione ufficiale delle squadre presso l’anfiteatro del Parco Asburgico. Sabato e domenica, quindi, si tornerà in campo per le successive fasi della kermesse, che vedranno protagoniste tutte le 60 squadre. Fino ad arrivare agli otto gironi finali validi per l’assegnazione del Pulcino d’Oro, Pulcino d’Argento, Pulcino di Bronzo, Pulcino Gialloblù e Pulcino Arcobaleno (rosso, bianco azzurro e verde). Grande attesa anche per le 12 formazioni del Pulcino d’Oro Girls, con Inter, Juventus, Milan, Roma, Rhodense, Real Sala Bolognese, Accademia Calcio Vittuone, Lady Maerne, Treviso Women, Cittadella Women e Pro Vercelli ai nastri di partenza.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,562 sec.

Classifica

Notizie

Videoclip